Home
FAQ
Il trattamento a domicilio è ideale per anziani con difficoltà motorie, patologie croniche o condizioni neurologiche che rendono difficile spostarsi. Lavorare nell’ambiente familiare:
Offro trattamenti mirati per:
La prima visita è fondamentale per comprendere il problema e costruire un percorso personalizzato. Ecco cosa succede:
Una seduta dura in media 45 minuti, ma può variare a seconda del trattamento necessario. Ogni seduta è dedicata esclusivamente al paziente, per garantire massima attenzione e qualità.
Il numero di trattamenti dipende dalla condizione del paziente e dagli obiettivi del percorso riabilitativo. Ad esempio:
È comune che gli anziani, specialmente con demenze o condizioni neurologiche, possano inizialmente essere riluttanti. In questi casi:
Ecco cosa avere pronto per ogni seduta:
Sì, la presenza di un familiare o caregiver è spesso utile, soprattutto durante le prime sedute. La tua partecipazione:
Sì, posso organizzare trattamenti nei fine settimana, previo accordo. Questo è particolarmente utile per chi ha impegni lavorativi durante la settimana o necessita di maggiore flessibilità.
Puoi contattarmi in qualsiasi momento per fissare una prima visita o avere maggiori informazioni.
📞 Telefono: +39 351 398 3067
📧 Email: marcopaccagnella.ft@gmail.com
Sì, la fisioterapia è sicura e altamente raccomandata per gli anziani, anche per chi soffre di patologie croniche, neurologiche o muscolo-scheletriche.
Ecco alcuni segnali che possono indicare la necessità di un trattamento:
Sì, sono un fisioterapista laureato presso l’Università di Padova e iscritto all’Ordine dei Fisioterapisti di Venezia Padova Rovigo.
Ho oltre 9 anni di esperienza nel trattamento di pazienti anziani, con un focus particolare su patologie croniche, neurologiche e neurodegenerative. La mia esperienza in una RSA mi ha dato competenze specifiche nel lavorare con pazienti fragili e complessi.
Sì, la fisioterapia ha un ruolo importante nel migliorare la qualità di vita delle persone con malattie neurodegenerative.
Sì, è normale che il paziente possa sentirsi un po’ stanco dopo una seduta, soprattutto all’inizio del percorso.
No, la fisioterapia non sostituisce i farmaci prescritti dal medico, ma può lavorare in sinergia con essi.