Domande e Risposte più Comuni

Home

FAQ

Domande Generiche

Il trattamento a domicilio è ideale per anziani con difficoltà motorie, patologie croniche o condizioni neurologiche che rendono difficile spostarsi. Lavorare nell’ambiente familiare:

  • Riduce lo stress associato agli spostamenti.
  • Favorisce la continuità delle cure in un ambiente confortevole.
  • Permette una maggiore personalizzazione del trattamento, adattandolo anche agli spazi e alle necessità quotidiane del paziente.

Offro trattamenti mirati per:

  • Patologie muscolo-scheletriche: Dolori articolari, artrosi, tendinopatie, rigidità.
  • Riabilitazione post-intervento: Protesi d’anca o ginocchio, fratture, altri interventi chirurgici.
  • Patologie neurologiche e neurodegenerative: Parkinson, Alzheimer, altre demenze.
  • Recupero motorio post-immobilità: Dopo un ricovero ospedaliero o una lunga degenza a letto.
  • Prevenzione delle cadute: Migliorando equilibrio e forza muscolare.

La prima visita è fondamentale per comprendere il problema e costruire un percorso personalizzato. Ecco cosa succede:

  1. Valutazione iniziale: Faccio domande per conoscere la storia clinica del paziente e i suoi bisogni.
  2. Esame funzionale: Testo le capacità motorie, l’equilibrio e la forza muscolare.
  3. Documentazione medica: Analizzo eventuali referti, lettere di dimissione o esami strumentali.
  4. Piano personalizzato: Condivido con te il miglior percorso di trattamento, con obiettivi chiari e realistici.

Una seduta dura in media 45 minuti, ma può variare a seconda del trattamento necessario. Ogni seduta è dedicata esclusivamente al paziente, per garantire massima attenzione e qualità.

Il numero di trattamenti dipende dalla condizione del paziente e dagli obiettivi del percorso riabilitativo. Ad esempio:

  • Per problematiche muscolo-scheletriche, possono essere necessarie 6-10 sedute.
  • Per patologie croniche o neurodegenerative, il trattamento è spesso continuativo, con progressi graduali nel tempo.
    Durante la prima visita ti darò una stima basata sulla situazione specifica.

È comune che gli anziani, specialmente con demenze o condizioni neurologiche, possano inizialmente essere riluttanti. In questi casi:

  • Mi avvicino con calma, spiegando tutto in modo semplice e rassicurante.
  • Adatto gli esercizi alle capacità e ai limiti del paziente, rispettando i suoi tempi.
  • Collaboro con te (figlio/parente) per creare un ambiente sereno e favorire la fiducia.
    L’obiettivo è sempre instaurare un rapporto positivo e di fiducia con il paziente.

Ecco cosa avere pronto per ogni seduta:

  • Spazio: Una zona tranquilla e sicura per lavorare, con una sedia o un letto, se necessario.
  • Documenti clinici: Referti medici, prescrizioni, esami precedenti.
  • Abbigliamento: Il paziente dovrebbe indossare abiti comodi che consentano facilità di movimento.

Sì, la presenza di un familiare o caregiver è spesso utile, soprattutto durante le prime sedute. La tua partecipazione:

  • Aiuta a comprendere meglio il percorso riabilitativo.
  • Può facilitare la collaborazione del paziente, soprattutto se è ansioso o riluttante.
  • Ti permette di imparare semplici esercizi o accorgimenti per aiutare il paziente tra una seduta e l’altra.

Sì, posso organizzare trattamenti nei fine settimana, previo accordo. Questo è particolarmente utile per chi ha impegni lavorativi durante la settimana o necessita di maggiore flessibilità.

Puoi contattarmi in qualsiasi momento per fissare una prima visita o avere maggiori informazioni.
📞 Telefono: +39 351 398 3067
📧 Email: marcopaccagnella.ft@gmail.com

Altre Domande Importanti

Sì, la fisioterapia è sicura e altamente raccomandata per gli anziani, anche per chi soffre di patologie croniche, neurologiche o muscolo-scheletriche.

  • Gli esercizi sono progettati per rispettare i limiti fisici del paziente e adattati alle sue condizioni.
  • Il mio approccio è sempre personalizzato e graduale, per garantire che il trattamento sia efficace senza causare stress o affaticamento.

Ecco alcuni segnali che possono indicare la necessità di un trattamento:

  • Difficoltà a muoversi o camminare.
  • Perdita di forza muscolare o equilibrio.
  • Dolori articolari o rigidità muscolare.
  • Recupero lento dopo un intervento chirurgico o un ricovero ospedaliero.
  • Presenza di malattie come Parkinson, Alzheimer o altre condizioni neurologiche.
    Se hai dubbi, una prima valutazione può aiutare a chiarire la situazione e pianificare il miglior percorso.

Sì, sono un fisioterapista laureato presso l’Università di Padova e iscritto all’Ordine dei Fisioterapisti di Venezia Padova Rovigo.
Ho oltre 9 anni di esperienza nel trattamento di pazienti anziani, con un focus particolare su patologie croniche, neurologiche e neurodegenerative. La mia esperienza in una RSA mi ha dato competenze specifiche nel lavorare con pazienti fragili e complessi.

Sì, la fisioterapia ha un ruolo importante nel migliorare la qualità di vita delle persone con malattie neurodegenerative.

  • Nel caso del Parkinson, aiuta a migliorare equilibrio, forza muscolare e coordinazione, rallentando il declino motorio.
  • Nel caso dell’Alzheimer o di altre demenze, può prevenire rigidità muscolare, mantenere la mobilità e ridurre il rischio di cadute.
    Anche piccoli miglioramenti possono fare una grande differenza nel benessere quotidiano del paziente.

Sì, è normale che il paziente possa sentirsi un po’ stanco dopo una seduta, soprattutto all’inizio del percorso.

  • Questo accade perché il corpo sta lavorando per riadattarsi agli esercizi e al movimento.
  • La stanchezza, però, dovrebbe essere temporanea e non eccessiva. Se il paziente è troppo affaticato, aggiusterò il programma per ridurre l’intensità.

No, la fisioterapia non sostituisce i farmaci prescritti dal medico, ma può lavorare in sinergia con essi.

  • Aiuta a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità motoria, spesso permettendo di ridurre l’uso di antidolorifici o altri farmaci a lungo termine.
  • Collaboro volentieri con il medico curante per integrare il trattamento fisioterapico nel piano di cura generale del paziente.